Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
Anima è termine derivato dal greco άνεμος âanemosâ, che vuol dire vento. Questa parola, nel corso dei secoli, ha acquisito, nella cultura occidentale, le stesse connotazioni del termine greco ψυχή âpsychèâ (respiro alito, fiato, come principio vitale) per cui ad anima si attribuiscono le stesse funzioni della psiche.
Lâorfismo, prima e la dottrina platonica, poi, raffigureranno lâanima come unâentitĂ separata dal corpo σόμα (sòma). Questa separazione διάβολος (diĂ -bolos) è ignorata nei poemi omerici, dove sòma è usato nel significato di corpo morto, privo di psychè, di anima; e dove, invece, il corpo vivente viene designato con il termine σχηνή âschenèâ, che vuol dire tenda, involucro, tabernaco-lo, in una, luogo che accoglie in sè psychè, fondendosi con essa.
Allo stesso modo, il dualismo corpo-anima è sconosciuto al mondo ebraico, che adopera il termine ânefèsâ per significare vita. CosĂŹ, quando i testi biblici verranno tradotti in greco, i termini ebraici saranno caricati dei significati sviluppatisi nel pensiero greco. Inoltre la cultura cristiana, confermerĂ la scissione platonica di anima e corpo, che attraverso i dottori della Chiesa, la tradizione esegetica, ma anche le rappresentazioni popolari solidamente legate al mondo greco, giungerĂ fino a noi.
In psicologia, la parola Anima, viene per la prima volta adoperata, in modo costante ed esteso da Carl Gustav Jung. Egli usa il termine Anima in una duplice accezione. In senso generale Anima viene intesa come interioritĂ dellâuomo, contrapposta alla sua esterioritĂ , alla quale Jung dĂ il nome di Persona, maschera, fedele allâuso latino del termine.
LâAnima è un archetipo, una pura forma, una âfacultas praeformandiâ, che può virtualmente caricarsi di qualunque contenuto. In quanto tale, in quanto archetipo, cioè, non è conoscibile direttamente. Essendo una pura forma, e non cadendo, quindi, sotto il dominio delle percezioni sensoriali, lâAnima, come ogni archetipo, può essere conosciuta solo attraverso le sue rappresentazioni, e cioè le sue mediazioni simboliche.
Scrive Jung: âPer Psiche io intendo la totalitĂ dei processi psichici, tanto coscienti quanto inconsci. Per Anima, invece, intendo un determinato e circoscritto complesso di funzioni che meglio di tutto si potrebbe caratterizzare come âpersonalitĂ ââ ( C.G. Jung: âTipi psicologiciâ, opere Vol. VI, Boringhieri, 1969, pag. 416).
AllâAnima, si diceva non si accede direttamente, essa è, ci sia lecita le metafora, un impervio sentiero gettato tra lâinconscio e lâio cosciente, dove il pellegrino errante, che ha intrapreso il cammino per conoscere se stesso, seguendo lâantico insegnamento delfico del γνότι σεαυτόν (gnoti seautòn), potrĂ trovarsi al cospetto della Pizia, che parla oracolando. In altri termini, dovrĂ disporsi ad ascoltare anche agli oscuri oracoli evocati dal piĂš profondo di se stesso, e cioè quella parte di sĂŠ che facciamo fatica a riconoscere come nostra.
Il cammino non è facile e, per molti aspetti, conoscere se stessi è doloroso.
Tuttavia sapere che lâincontro con la propria interioritĂ non può che esserci di aiuto, non può che farci del bene, forse può renderlo piĂš agevole.
CosĂŹ Platone: âTu dunque fammi un favore e non rifiutarti di guarire la mia anima, perchè mi procureresti un bene molto maggiore liberandomi lâanima dallâignoranza che il corpo dalla malattiaâ (Platone: âIppia minoreâ, 372 e 373 a).
Jung usa il termine Anima anche in unâaltra accezione; essa forma un mythologhema, cioè unâunitĂ mitologica non ulteriormente scomponibile, con lâaltro termine Animus.
Anima è il femminile che ogni uomo porta dentro di sÊ, cosÏ come Animus è il maschile che vi è in ogni donna.
âTale bisessualitĂ psicologica corrisponde al dato di fatto biologico, che sono il maggior numero di geni maschili (o femminili) a determinare il sesso maschile (o femminile). Il numero minore dei geni dellâaltro sesso sembra formare un carattere del sesso opposto, che però, per la sua minore potenza resta solitamente inconscioâ (C.G. Jung: âRicordi sogni riflessioniâ, B.U.R. p. 466).
Nascosta, dunque, alla nostra coscienza, la parte femminile (o maschile) di noi instaura una complementarità tra conscio ed inconscio che è uno dei punti di maggior rilievo della psicologia di Jung.
Al riguardo egli dice: âIo designo con il termine Persona lâatteggiamento verso lâesterno, il carattere esteriore; con il termine Anima lâatteggiamento verso lâinterno ... Se la Persona è intellettuale, lâAnima è certamente sentimentale. Ma la complementaritĂ dellâAnima riguarda anche il carattere del sesso... Una donna molto femminile ha unâAnima maschile, un uomo molto virile ha unâAnima femminileâ (C.G. Jung: âTipi psicologiciâ, opere Vol. VI, Boringhieri, 1969, pp. 419-420).
Jung riconosce quattro funzioni allâintelletto: il pensiero, la sensazione, il sentimento e lâintuizione. In ognuno câè una funzione principale che prevale, ma le altre, per cosĂŹ dire gregarie, sono ugualmente presenti in noi e proprio in virtĂš della complementaritĂ . Il tipo intuizione, ad esempio, può avere come funzione gregaria il risentimento.
Le funzioni psichiche hanno una duplice modalitĂ : lâestroversione, caratterizzata dal volgersi della libido verso lâesterno, o lâintroversione, in cui la libido è volta verso lâinterno. Ne segue che il tipo introverso potrĂ avere, ad esempio, come funzione principale il pensiero e come funzione secondaria la sensazione. Oppure si potrĂ avere il tipo estroverso con funzione principale sentimento e con funzione secondaria intuizione.
In breve, in ognuno di noi vi è la possibilitĂ di compensare il maschile con il femminile, lâestroversione con lâintroversione, il pensiero con il sentimento, e questa complementaritĂ , i cui fondamenti abbiamo visto essere scritti nelle leggi genetiche, fanno dellâessere umano una realtĂ che non è mai de-finitamente luce o
ombra, buono o cattivo, bello o brutto, maschio o femmina.
Š G.dell'Isola - 2002 - Tutti i diritti riservati. à vietato utilizzare i testi senza autorizzazione.
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
SurjaRing5.423 iscritti alle NewsLetter,
1.800 pagine pubblicate, visitate volte
17 utenti online |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
|
|