Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
Il sogno è un’attività della mente che si manifesta durante il sonno e di esso è possibile al risveglio conservare immagini, emozioni, ricordi che ne hanno permeato la scena. Il sogno, custodito esclusivamente da figure dell’affettività , si sottrae a qualunque disegno tracciato dal pensiero logico e dalle leggi che lo governano.
Sin da tempi molto antichi è stata data grandissima importanza all’attività onirica e in ogni cultura vi sono stati “onirocriticiâ€, cioè interpreti di sogni, che spesso, attraverso testimonianze scritte o tramandate dalla tradizione orale, ci hanno fornito preziose indicazioni sulla strutturazione, sul simbolismo e sulla interpretazione di questa misteriosa rappresentazione del nostro vissuto.
Essendo un archètipo, il sogno non può che essere conosciuto parzialmente ed attraverso il linguaggio prodotto dalla stessa attività onirica. Il suo linguaggio è simbolico, e in quanto tale va interpretato. A questo proposito ricordiamo che Platone avverte che ogni qual volta occorre parlare di cose importanti, di farlo nel senso del μυθολογέιν (mitologhèin), del favoleggiare, dell’esprimersi per simboli. Il sogno narra cose importanti e lo fa appunto mitologizzando. Ecco perché Jung avvertiva i suoi discepoli di apprendere tutto quanto era loro possibile sui simboli; ma allo stesso momento li esortava a dimenticare tutto ciò che avevano appreso, quando si accingessero ad interpretare un sogno. Questo vuol dire che la decodificazione dell’attività onirica deve essere condotta da persona esperta in materia di semiologia, ma vuol dire soprattutto che questa persona non userà schematicamente ed in maniera indifferenziata la sua scienza.
“Il sogno – dice Freud – è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l’appagamento di un desiderio: va inserito nel contesto delle azioni psichiche della veglia, a noi comprensibili, è frutto di un’attività mentale assai complessa†(Freud: “L’interpretazione dei sogni†in Opere vol. 3 p. 121 Boringhieri, 1969).
Sempre secondo Freud il sogno è una forma particolare del pensiero dell’uomo messa in atto dallo stato di sonno. Tale forma del pensiero non è identificabile con l’inconscio, in quanto “il sogno no è l’inconscioâ€. Esso è la forma in cui un pensiero sfuggito al dominio del preconscio o anche della coscienza, ha preso nuova forma in virtù delle condizioni favorevoli insite nello stato di sonnoâ€. Nello stato di sonno questo pensiero è stato rafforzato da inconsci moti di desiderio ed è stato pertanto deformato dal lavoro onirico in un modo che è determinato dai meccanismi che vigono nell’inconscio†(Freud: “Un caso di omosessualità femminile†in Opere vol. 9 p. 160 Boringhieri 1977).
Dice ancora Freud: “Il sogno è ogni volta un appagamento di desiderio, perchè esso è un prodotto del sistema Inconscio, il quale non conosce altra meta per il proprio lavoro se non l’appagamento di un desiderio e non dispone di altre forze se non di quelle costituite dai moti di desiderio†(Freud: “L’interpretazione dei sogni†in Opere vol. 3 p. 518 Boringhieri 1969).
Ciò postulato, ci sia lecito commentare, l’interpretazione dei sogni sarebbe da ritenere un’attività del tutto inutile, perchè, se ogni sogno è nient’altro che l’appagamento di un desiderio, abbiamo spiegato il sogno ancor prima di averlo sognato.
Sempre per Freud, è importante il cosiddetto “lavoro oniricoâ€, cioè quell’insieme di “spostamentiâ€, “traslazioniâ€, “condensazioniâ€, che il pensiero mette in atto durante il sonno, per assumere una maschera, senza la quale avremmo soltanto i contenuti manifesti e non quelli “latentiâ€, che costituiscono il messaggio vero, completo del sogno.
Freud considera l’interpretazione del sogno “la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica (Freud: “L’interpretazione dei sogni†in Opere vol. 3 p. 282 Boringhieri 1976). E questo avviene, partendo dal contenuto manifesto e tramite le libere associazioni, e il simbolismo onirico perchè ripercorriamo a ritroso il cammino che condurrà al contenuto latente.
© G.dell'Isola - 2002 - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare i testi senza autorizzazione. |
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
SurjaRing5.423 iscritti alle NewsLetter,
1.800 pagine pubblicate, visitate volte
17 utenti online |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
|
|